Cosa sappiamo del colesterolo? È una sostanza lipidica presente nel nostro corpo, essenziale per il funzionamento cellulare. Tuttavia, quando i livelli aumentano eccessivamente, si rischia di incorrere in seri problemi di salute, tra cui le malattie cardiovascolari, che sono tutt’altro che trascurabili.
La buona notizia è che i livelli di colesterolo possono essere abbassati, anche tramite l’alimentazione. Infatti, fare scelte alimentari consapevoli contribuisce significativamente a migliorare i profili lipidici del nostro organismo. Pertanto, è importante tenere presente questo aspetto.
In particolare, sembra che esistano rimedi, considerati efficaci, legati alla nostra alimentazione, che possono favorire la riduzione del colesterolo cattivo. Ma di cosa si tratta? Approfondiamo l’argomento per trovare una risposta precisa e dettagliata alla questione che stiamo affrontando.
Consumo di fibre solubili
Le fibre svolgono un ruolo cruciale, aiutando notevolmente a regolare il colesterolo nel sangue. Tra gli alimenti ricchi di fibre che si possono considerare, troviamo: avena, orzo, legumi, mele, agrumi. Perfette per la riduzione del colesterolo nell’intestino. Ottimi da includere nell’alimentazione quotidiana di ciascuno di noi.
Ad esempio, perché non iniziare la giornata con una tazza di avena, non solo per migliorare il colesterolo, ma anche per avere la giusta energia. Inoltre, le fibre sono ottime per la digestione e danno un senso di sazietà, contribuendo anche a una migliore gestione del peso.
Legumi, lenticchie, ceci: vanno benissimo. E poi, anche le verdure a foglie verdi e i semi di chia, che fanno la differenza. Insomma, in questo modo, non solo si migliora il colesterolo, ma si favorisce anche il transito intestinale. Due benefici con un solo alimento, adatto ad ogni giorno.
Grassi sani
Anche i grassi vanno considerati. Innanzitutto, non tutti sono uguali, per esempio quelli presenti in: pesce, noci, oli vegetali migliorano il profilo lipidico. Salmone, sardine, tonno sono ottimi per l’omega 3, e svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione dei trigliceridi. Migliorano anche la salute cardiovascolare.
L’olio di oliva, ad esempio, è ottimo per condire le insalate, contiene antiossidanti e grassi monoinsaturi, che sono anche associati a livelli inferiori di LDL, noto come colesterolo cattivo. Oppure, consumare una piccola quantità di noci al giorno, va bene. Questi semi sono una fonte di nutrimento essenziale.
Infine, è importante ridurre l’assunzione di grassi saturi e trans, che si possono trovare in alimenti processati e fritti. Cercare di sostituire questa abitudine con un’opzione più sana. Così da poter favorire la salute del cuore. Che è poi l’obiettivo principale che ci si è prefissati.
Alimenti integrali
Abbassare il colesterolo nel modo giusto, anche grazie agli alimenti integrali. Pane integrale, riso e pasta integrale: sono tutti alimenti ottimi che forniscono più nutrienti rispetto alle loro controparti raffinate. Con, al tempo stesso, anche l’introduzione di un numero maggiore di fibre, che fanno bene al corpo.
Gli alimenti integrali sono sempre prodotti meno lavorati e più vicini alla natura. Per cui, sono sempre una scelta sana. Inoltre, scegliere questi alimenti, non fa altro che sostenere le coltivazioni agricole. Che hanno un impatto positivo, non solo sulle persone, ma anche sul pianeta. Cosa fondamentale, senza alcun dubbio.
Infine, sostituire i carboidrati raffinati con quelli integrali, non solo porta ad una netta diminuzione del colesterolo. Ma aiuta anche a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Riducendo il rischio di incorrere in diabete e malattie metaboliche. Una cosa davvero ottima, sotto tutti i punti di vista.
Per finire
Insomma, una cosa è certa, introdurre una dieta sana ed equilibrata nella nostra routine quotidiana è fondamentale. Per questo motivo, quelli che abbiamo poco prima elencato, sono i metodi per farlo succedere con maggiore rapidità. Senza il pensiero di poter correre nessuna tipologia di rischio, o problema di nessun genere.
Inoltre, modificare la propria alimentazione è un modo per poter abbassare il colesterolo. Ogni piccolo passo conta, iniziare quindi a fare dei passi significativi nella propria dieta, non può che portare a dei risultati di livello. Che con il passare del tempo, saranno sempre migliori rispetto al passato. Non resta che cominciare.