Come usare l’arancia in cucina: ecco il trucco

Tra gli agrumi più apprezzati in questi sempre, dobbiamo ovviamente citare l’arancia, che da sempre riesce a catturare la nostra attenzione. Grazie al suo aspetto particolarmente raggiante ed estivo questo frutto estremamente benefico per la salute e trova grande applicazione nella cucina italiana ed ecco perché è molto ricercato da tutti.

Anche se non sono tante persone che utilizzano l’arancia nelle ricette tradizionali, esiste davvero un moltitudine di modi per utilizzare questo agrume e renderlo appetibile. Proprio per questo motivo oggi vogliamo proportene qualcuno in grado di esaltare al meglio il sapore di ogni piatto. Questo perché l’arancia sta davvero bene con tutto.

Ma che cosa sappiamo sulle arance e soprattutto esiste un trucchetto che ci permetterà di utilizzare questa meraviglia della natura per esaltare piatti che spaziano dall’antipasto al dolce? Cerchiamo di fare chiarezza su questo aspetto e su molti altri ancora in quelle che saranno le righe del nostro articolo. Ecco tutto quello che c’è da sapere a tal proposito.

Qualche curiosità sull’arancia

Quando pensiamo a due degli agrumi più famosi non possiamo di certo non focalizzare la nostra attenzione sui limoni e sulle arance che appartengono alla stessa famiglia, anche se risultano essere molto diversi l’uno dall’altra. Ad ogni modo, essendo due agrumi presentano anche molte caratteristiche in comune, come ad esempio una buccia spessa e bucherellata che li contraddistingue dagli altri frutti.

All’interno di questa buccia sono poi presenti dei frutti che sono suddivisi in spicchi e che risultano essere a metà fra il dolce e l’aspro. Sicuramente l’arancia è molto più facile da mangiare rispetto al limone che, invece, risulta aspro e acidulo. È proprio per questo motivo che viene utilizzato per lo più come forma di condimento o come ingrediente per impreziosire i cocktail.

Per quanto riguarda l’arancia, invece, la questione è ben diversa, in quanto si tratta di un frutto che può essere gustato così com’è oppure utilizzato per creare delle spremute o dar vita dei dolci fantastici. Molto spesso, però, si ignora il fatto che la stessa possa essere utilizzata anche per guarnire dei piatti che apparentemente sembrano essere molto lontani da questo mondo.

L’arancia nelle ricette salate

Tendenzialmente siamo portati a collocare l’arancia circa tutto quello che riguarda il consumo delle ricette dolci, ma è importante sapere come questo prodotto si sposi molto bene anche ad ingredienti salati, i quali sembrano appartenere ad un altro mondo, ma che in realtà non faranno altro che essere enfatizzati dal gusto di questo agrume.

Un piatto molto apprezzato è proprio quello che viene descritto come riso all’arancia che viene di solito offerto nelle cene di gala, poiché viene descritto come un piatto molto elegante e sofisticato che di certo le persone non consumano nella quotidianità.. Anche la carne e il pesce, però, possono essere insaporiti da questa prelibatezza arancione e succulenta.

Un chiaro esempio può essere l’anatra all’arancia, ma anche le scaloppine all’arancia, dove delle fettine di vitello vengono tagliate sottili sottili, infarinate e poi rosolate nel burro con delle scorze di arancia. Un ottimo risultato si può anche raggiungere cucinando la trota salmonata all’arancia che rivelerà un vero e proprio connubio fra questi due ingredienti.

Ricette dolci con l’arancia

Per quanto riguarda i dolci, il panorama è sicuramente più ampio, poiché siamo più portati ad accettare la presenza dell’agrume in tutte quelle realizzazioni che appartengono al filone della pasticceria. La torta all’arancia è sicuramente la variante più classica, ma anche il ciambellone che vede al suo interno dei piccoli pezzetti di questo frutto unico e particolare.

È poi possibile realizzare anche una gustosissima crostata all’arancia che può essere realizzata proprio come una vera torta oppure seguendo le direttive di una crostata molto classica e che risulta particolarmente indicata da consumare con una bella tazza di caffè caldo. Molto gustosa anche la sbriciolata all’arancia che vede l’impiego della pasta frolla.

Ovviamente non dobbiamo appellarci solo al mondo della pasticceria secca, ma possiamo puntare per ricette più sofisticate, come ad esempio la cheesecake all’arancia che, per l’appunto, vede tutti gli ingredienti tradizionali uniti alla freschezza e alla leggerezza di questo agrume. Valida alternativa anche se poco diffusa quella del tiramisù all’arancia.

Altri modi per usare l’arancia in cucina

Quelli citati sopra sono sicuramente i modi più efficaci per consumare l’arancia in cucina, ma non gli unici, poiché se è vero che da una parte possiamo consumare l’arancia in diverse preparazioni, in altri contesti potremmo dar vita a preparazioni che non devono essere per forza mangiate, ma assaporate e persino bevute.

Un chiaro esempio potrebbe essere rappresentato dall’aranciata fresca fatta in casa, che a differenza di quella industriale sicuramente più sana e contiene meno conservanti e una quantità inferiore di sostanze che potrebbero danneggiare la salute delle persone. In vista dell’estate, invece, potremo realizzare dei ghiaccioli all’arancia oppure dei piccoli dolcetti a base di ghiaccio e arancia da consumare con curiosità durante le giornate più calde dell’anno.

Lascia un commento