Quando seminare le zucchine per un raccolto perfetto? Ecco il mese ideale

Le zucche estive sono piante annuali i cui prodotti vengono prelevati in estate per svariati impieghi in cucina. Le zucche estive costituiscono difatti sia un accompagnamento sia un vegetale che si può mangiare da solo oppure come elemento per creare altre preparazioni. Grazie alla loro capacità di adattamento e robustezza sono molto comuni negli orti casalinghi.

Grazie alla loro espansione veloce e copiosa sono l’opzione perfetta per chi desidera un orto fruttuoso, specialmente in estate, che rappresenta la stagione di prelievo delle zucche estive. Tuttavia, per conseguire un raccolto copioso è necessario prestare attenzione al periodo giusto in cui seminare e trasferire le giovani piantine in campo aperto.

Conoscere quando coltivare le zucche estive per un raccolto ideale dipende da diversi fattori tra cui il clima del luogo e il tipo di suolo. Le zucche estive hanno bisogno di temperature tiepide per germogliare e seminarle nel mese errato significa compromettere del tutto il raccolto. Analizziamo meglio come agire e qual è il mese ideale per coltivare le zucche estive.

Quando piantare le zucchine per un raccolto perfetto

La scelta del mese ideale per coltivare le zucche estive e avere un raccolto ideale dipende dalla tipologia di clima del luogo. Questa pianta patisce il freddo, quindi è necessario attendere che le temperature minime si assestino stabilmente oltre i 15 gradi centigradi. In Italia, ciò accade di solito tra il mese di marzo e il mese di giugno.

Nelle regioni dell’Italia meridionale, caratterizzate da un clima più temperato, la semina può essere eseguita già a marzo, sia per il vivaio che per il campo aperto. Ecco perché al sud otteniamo raccolti anticipati. L’unica precauzione è quella di proteggere le giovani piantine se si verifica un improvviso abbassamento delle temperature.

Nel centro, ma soprattutto nel nord Italia le temperature primaverili sono ancora rigide ed è necessario attendere aprile o maggio per procedere alla semina in campo aperto. E’ invece possibile la semina in vivaio riparato per poi trasferire le giovani piantine in campo aperto quando le temperature diventano miti e sopportabili per le zucche estive.

Come seminare le zucchine

I metodi di semina possibili per le zucche estive sono due, come abbiamo appena visto: in campo aperto o in vivaio riparato. La scelta dell’uno o dell’altro metodo dipende dalle condizioni climatiche della zona in cui ci si trova. La semina diretta consiste nel collocare il seme direttamente nel suolo a una profondità di 2-3 centimetri.

Si può agire in tal modo se le temperature sono accettabili e non c’è più il rischio di gelate. Le piante germoglieranno fuori dal suolo in circa 7-10 giorni, a seconda delle condizioni climatiche. Il trapianto ha lo scopo di ottenere piante sufficientemente forti e sviluppate prima di posizionarle nel suolo in campo aperto.

In questo caso, i semi vanno piantati in vasetti o contenitori alveolari dove staranno per 3-4 settimane per beneficiare di un ambiente protetto. Solo quando avranno raggiunto un certo livello di sviluppo e le temperature esterne lo consentiranno, allora si potrà procedere al trapianto nel suolo in campo aperto, sempre a seconda della zona climatica.

Cura delle zucchine

Per avere un raccolto copioso e soddisfacente, sono importanti anche le attenzioni da riservare alle zucche estive dopo la semina come un’irrigazione adeguata, la concimazione, la prevenzione delle infestanti e delle patologie. Le zucche estive hanno bisogno di un’irrigazione regolare soprattutto durante la crescita attiva e la fioritura. Evitate però i ristagni d’acqua.

Infatti, da essi dipende il deterioramento delle radici quindi oltre a non eccedere con l’apporto idrico occorre anche che il suolo sia ben drenato. Si consiglia di irrigare durante le ore serali o al mattino prima che sorga il sole per evitare la rapida evaporazione. La fertilizzazione deve assicurare un buon quantitativo di azoto, fosforo e potassio.

Le zucche estive, infatti, preferiscono un suolo ricco di sostanza organica e di nutrienti perché ciò contribuisce alla crescita sana e rigogliosa della pianta, stimola la fioritura e la fruttificazione al fine di ottenere un raccolto ideale e copioso. Allo stesso modo, le zucche estive risulteranno sane e ricche di sapore. Si può utilizzare compost o letame stagionato.

Il raccolto

Le zucche estive sono pronte per essere prelevate circa 50-60 giorni dopo la semina. Ciò avviene quindi di solito durante i mesi estivi, anche se, come abbiamo visto, sono possibili raccolti anticipati in base al mese di semina reso possibile dalle condizioni climatiche. Si consiglia di prelevare le zucche estive quando raggiungono una lunghezza di 15-20 centimetri.

Non indugiate a prelevare le zucche estive, perché più a lungo permangono sulla pianta più rallenta la produzione, mentre invece la raccolta regolare stimola la produzione di nuove zucche estive. Le piante possono produrre per diversi mesi. dopo averle prelevate, le zucche estive devono essere conservate in frigorifero e devono essere consumate entro pochi giorni.

Lascia un commento