Desideri un’aiuola sempre in fiore? Queste 11 piante sono la risposta ideale

Possedere in giardino un’area verde costantemente in fiore è realizzabile a condizione che si scelgano le piante più idonee per assicurare una fioritura ininterrotta durante il succedersi delle stagioni annuali. Per questo è essenziale optare per varietà pluriennali e annuali che presentino differenti periodi di fioritura. Tuttavia, non si possono ignorare le condizioni ambientali del posto.

Queste ultime, unitamente all’irraggiamento solare e alla qualità del suolo, sono basilari per ottenere una crescita sana e lussureggiante delle piante e avere un’area verde costantemente in fiore. Per donare stile e coerenza al giardino e all’area verde è fondamentale orientarsi verso piante di dimensioni diverse, fiori dalle tinte differenti da alternare con varietà sempreverdi.

Tutte queste piante necessitano di attenzioni specifiche in base alle necessità individuali che comprendono un’annaffiatura adeguata, la concimazione e la potatura mirata, tutte operazioni di essenziale importanza per avere piante in salute, rigogliose e dalla fioritura copiosa e continua. Asportare i fiori secchi incentiva la produzione di nuovi fiori. Ma ora ecco quali sono le 11 piante per avere un’area verde costantemente in fiore.

Le piante pluriennali

Le piante pluriennali sono quelle che assicurano una fioritura continua e costante nel tempo. questo implica ridurre la necessità di ripiantarle nuovamente ogni anno. Tra queste possiamo includere la lavanda nana, molto stimata per la robustezza, l’adattabilità e la prolungata fioritura estiva. Essa richiede un’ubicazione in pieno sole e un suolo ben drenato.

Poi abbiamo la heuchera, un’altra pianta pluriennale contraddistinta da un bel fogliame verde dall’elevato valore decorativo. Essa fiorisce dalla primavera fino all’estate inoltrata, gradisce terreni freschi e ben drenati e preferisce un posizionamento a mezz’ombra. La bergenia cordifolia è una delle piante pluriennali perfette per avere un’area verde costantemente in fiore.

Quest’ultima fiorisce per tutta l’estate con delicati fiori dalla tinta rosa pallido e malva, raggruppati in mazzetti con le infiorescenze terminali. Ma la bergenia cordifolia è in grado di fiorire anche a febbraio e marzo e, dove il clima è più temperato, anche a gennaio, garantendo così di avere un’area verde costantemente in fiore. Questa pianta pluriennale è molto resistente al gelo e si adatta a ogni tipo di suolo.

Le piante annuali

Le piante annuali offrono il pregio di arricchire la composizione e l’aspetto dell’area verde con nuove combinazioni di fiori dai colori e forme differenti. La begonia è l’ideale per avere una aiuola sempre fiorita perché è contraddistinta da una fioritura copiosa che va da giugno fino a ottobre. La begonia si adatta a diverse esposizioni di luce ma richiede un suolo ricco e ben drenato.

La lobelia erinus è una pianta annuale che assicura una lunga fioritura che va da aprile e anche all’autunno inoltrato quando le condizioni ambientali sono favorevoli. Produce fiori blu, celesti, bianchi, rosa e rossi. Può essere esposta al sole o a mezz’ombra, richiede irrigazioni frequenti ma teme i ristagni di acqua.

Infine, abbiamo la salvia splendens, una pianta originaria del Brasile ma molto utilizzata anche da noi per aiuole e bordure per l’abbondante fioritura di una bella tinta rossa viva e scarlatta. I fiori sono raggruppati a formare una specie di spiga e sbocciano per buona parte dell’estate e dell’autunno, fino all’arrivo dei primi freddi.

Le piante sempreverdi

Le piante sempreverdi possono essere utilizzate nelle aiuole per dare colore e struttura durante tutto l’anno. Tra queste, includiamo la nandina nana, conosciuta anche come “Bambù sacro”, e che è contraddistinta da un fogliame il cui colore varia tutto l’anno, dal giallo-verde in estate al profondo rosso in autunno e inverno.

Il pitosforo nano è un piccolo arbusto sempreverde dalla forma arrotondata che offre valore decorativo a un’area verde costantemente in fiore. Oltre ad avere foglie lucenti, in estate fiorisce con profumati fiori biancho-gialli. Predilige l’esposizione a pieno sole ma non disdegna nemmeno la mezza ombra, cresce bene quando il clima è mite ma resiste anche alla siccità e al freddo.

Infine, abbiamo la convallaria japonica, una pianta erbacea adatta per ricoprire terreni erbosi, anche se non è calpestabile. Può essere dunque utilizzata come tappezzante grazie al suo fogliame fitto e folto che prospera nelle aree più in ombra del giardino. Produce piccoli fiori color lilla in primavera estate mentre in autunno dà piccole bacche bluastre.

Piante aromatiche e succulente

Per completare la nostra area verde costantemente in fiore possiamo terminare la selezione con piante aromatiche e succulente. Tra le prime possiamo scegliere l’elicriso, una pianta aromatica che cresce come cespuglio molto fitto con foglioline tondeggiate disposte su rami che crescono in verticale. L’elicriso offre una fioritura prolungata per tutta l’estate. Predilige l’esposizione al sole.

Tra le piante succulente possiamo scegliere il sedum, ideale per popolare le aiuole con il suo fogliame sempre verde e fiori piccoli, a forma di stella e di vari colori a seconda della sotto specie e che fioriscono da maggio fino all’autunno. Il sedum non richiede particolari cure, si adatta a ai terreni aridi come tutte le succulente ed è conosciuto per essere una pianta rustica.

Lascia un commento