Attenzione ai ratti: se li trovi in casa significa che…

Ti è mai successo di udire, nel silenzio, un insolito fruscio proveniente da un punto imprecisato della stanza? Se sei in un sottotetto, in una taverna, o vicino a un mobile, esso potrebbe essere causato dalla presenza di topi. In realtà, non è così inusuale scovarli in casa!

In campagna, ma anche negli stabili di città, i ratti e altri roditori potrebbero trovare asilo negli ambienti domestici o nelle loro vicinanze, ad esempio nelle cataste di legna. In certe situazioni, è persino possibile scorgerli lungo le vie, dove si spostano velocemente per cercare riparo in fessure e gallerie o per alimentarsi dei resti di cibo.

L’esistenza di roditori nella propria dimora può generare molto fastidio ma potrebbe costituire, oltre al ribrezzo, anche un segnale di pericolo da non sottovalutare. Nei paragrafi seguenti del presente articolo, potrai ottenere maggiori delucidazioni su questi animali e sui motivi che inducono i roditori a penetrare nelle abitazioni. Continua subito con la lettura!

I roditori: alcuni esempi e peculiarità

Facenti parte del regno animale, i roditori sono diffusi ovunque sulla Terra. Essendo capaci di nutrirsi di svariate tipologie di prodotti e materiali e grazie alla capacità di riprodursi in modo rapido e copioso, i roditori pare che rappresentino addirittura il 40% del totale dei mammiferi presenti al mondo! Strano, non è vero?

Alla categoria dei roditori appartengono più di 2000 specie diverse. Alcuni si rinvengono principalmente in ambienti silvani e rurali, altri, invece, sono ormai inseriti in ambienti urbani, anche ad alta densità abitativa. E’ proprio la loro notevole adattabilità di questi mammiferi può spiegare la presenza in habitat molto dissimili tra loro.

Il termine “roditore” deriverebbe dall’ordine a cui appartengono, chiamato Rodentia. La caratteristica comune agli esemplari appartenenti a quest’ordine è la presenza di incisivi molto sviluppati e in continua crescita, per tutta la durata della vita. La notevoli dimensioni degli incisivi sarebbero molto utili per poter triturare anche materiali duri e resistenti, per alimentarsi.

Scopri le ragioni per cui possono esserci roditori in casa!

Alcuni classici esempi di roditori? I ratti, gli scoiattoli, i castori, i porcellini d’India e chi più ne ha più ne aggiunga. Le specie che più sovente vengono rinvenute nelle abitazioni sono i ratti. Quali sono le ragioni che li portano ad entrare nelle nostre case? Innanzitutto, possiamo menzionare la presenza di numerose fonti di cibo.

In casa, infatti, soprattutto nelle dispense e nelle cucine, è disponibile una grande quantità di cibo facilmente reperibile e ben in vista. Inoltre, nelle cantine e nei ripostigli potrebbero essere conservati alimenti e mangimi per animali domestici, anch’essi fonti di cibo per i roditori. Un altro possibile modo di alimentarsi è rappresentato dai contenitori dei rifiuti.

I roditori, tuttavia, non parrebbero essere soltanto attratti dalle scorte di cibo ma anche dal calore che contraddistingue l’interno delle abitazioni, molto invitante per costruire il proprio nido, in intercapedini e angoli celati. I roditori, di solito, danno alla luce i piccoli in ambienti silenziosi, sicuri e non freddi, come i sottotetti e le cantine.

Quali danni possono provocare i roditori?

In alcune situazioni la presenza di roditori nelle case non è facilmente individuabile, soprattutto se scarsi sono gli esemplari presenti e se si trovano in ambienti in cui i proprietari della casa trascorrono poco tempo. In altre situazioni, al contrario, si possono avere delle vere e proprie invasioni che richiedono interventi rapidi e seri.

A causa della presenza di incisivi di grandi dimensioni, come già detto, i roditori tendono a rosicchiare varie tipologie di materiali come legno e tessuti, causando danni permanenti. Inoltre, possono guastare, con il loro morso, i fili elettrici e i materiali cartacei. I danni collegati, quindi, potrebbero avere ripercussioni sul corretto funzionamento degli impianti.

Oltre a ciò, la possibilità che i roditori si nutrano degli alimenti destinati al consumo umano, potrebbero essere portatori di malattie, anche gravi, in caso di ingestione di cibi contaminati da escrementi e saliva. Due delle più comuni patologie che si possono contrarre sono la salmonellosi e la leptospirosi, giusto per menzionare alcuni esempi.

In conclusione

I roditori sono dei mammiferi diffusi ovunque sulla Terra, ne esistono più di 2000 specie diverse, appartenenti all’ordine dei Rodentia. La loro caratteristica peculiare è la presenza di incisivi ben sviluppati, che li rendono in grado di rodere differenti tipologie di materiale come carta, fili elettrici, legno, tessuti e così via.

I danni causati dai roditori possono essere, quindi, permanenti, andando a rosicchiare documenti, mobilia e parti di impianti. I roditori sono attratti dagli ambienti domestici per trovare fonti di cibo e un accogliente e caldo riparo. La possibile contaminazione degli alimenti con escrementi e saliva potrebbero provocare l’insorgenza di malattie.

Lascia un commento