Elimina la condensa: il rimedio poco conosciuto per una casa sempre asciutta

La condensa presente all’interno di casa è un problema abbastanza comune e diffuso ma spesso sottovalutato perché può causare conseguenze sia per la struttura dell’edificio che per la salute degli abitanti. La condensa si forma quando l’umidità presente in casa entra a contatto con superfici fredde e si trasforma in goccioline di acqua.

Queste goccioline sono facilmente visibili sulle finestre, i vetri, pareti o pavimenti e questo accade a causa della differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno di casa, soprattutto nei mesi invernali. La condensa causa la comparsa di muffe e funghi che a loro volta causano il deterioramento dei mobili e delle pareti interne.

Ma la presenza di muffa è anche un rischio per la salute umana perché provoca o peggiora problemi respiratori, asma e allergie. E’ quindi fondamentale agire subito per eliminare la condensa all’interno di casa, attraverso questi rimedi che consentono di avere una casa sempre asciutta e più salubre per gli abitanti.

Cause della condensa in casa

Prima di scoprire come eliminarla, è importante capire da cosa dipende la formazione della condensa in casa. La condensa si forma principalmente per gli elevati livelli di umidità all’interno dell’abitazione. Attività quotidiane come cucinare, fare la doccia, stendere il bucato in casa ad asciugare aumentano il vapore acqueo presente nell’aria.

La condensa può dipendere dalla presenza di ponti termici, cioè quelle aree dove si verifica una discontinuità dell’isolamento termico, ad esempio attorno alle finestre oppure nelle giunture, negli angoli e spigoli delle pareti, vicino a pilastri e travi. Queste zone sono più fredde rispetto alle altre e favoriscono la trasformazione del vapore acqueo in condensa.

Infine, un’altra causa principale della formazione di condensa è legata all’uso di materiali edilizi non traspiranti o alla presenza di infissi non del tutto isolati che favoriscono l’accumulo di umidità e la conseguente comparsa di condensa. Quindi, a seconda della causa della condensa in casa occorre mettere in atto i metodi correttivi per avere una casa asciutta.

Elimina la condensa: prova così

Uno dei comportamenti più corretti per evitare la formazione di condensa in casa è l’adeguata ventilazione. Basta aerare le stanze tutti i giorni, per almeno cinque minuti, soprattutto in inverno quando è più facile che compaia la condensa, per ottenere risultati efficaci nella diminuzione dei livelli di umidità presenti all’interno di casa.

Per favorire il ricambio d’aria all’interno dell’abitazione e prevenire la comparsa di umidità e condensa, che possono far sviluppare le muffe, si consiglia di installare sistemi di ventilazione meccanica controllata che rappresentano un metodi di gestione efficace. Si tratta di semplici dispositivi che assicurano un ricambio d’aria continuo delle stanze.

Infine, si devono adottare delle buone abitudini quotidiane ad esempio accendendo le cappe aspiranti ogni volta che si cucina per aspirare il vapore sprigionato dai cibi in cottura, utilizzare deumidificatori negli ambienti più umidi come il bagno, evitare di stendere il bucato in casa ad asciugare, installare un igrometro per controllare i livelli di umidità interni.

Altre soluzioni

Per eliminare condensa e umidità di casa si possono fare interventi strutturali che consistono nell’isolamento termico delle pareti. La coibentazione consente di ridurre i livelli di umidità e di eliminare i ponti termici che danno luogo alla condensa e allo sviluppo della muffa. Le superfici interne così manterranno una temperatura più uniforme.

Il cappotto termico esterno o interno può essere effettuato tramite applicazione di pannelli in materiali isolanti come sughero o lana di roccia o il leggero poliuretano espanso per ottenere una maggiore efficienza termica dell’edificio e prevenire la comparsa di condensa. Anche la manutenzione o sostituzione degli infissi può fare la differenza.

Gli infissi dotati di doppi o tripli vetri e guarnizioni adeguate riducono le dispersioni termiche e impediscono al vapore acqueo di trasformarsi in condensa a contatto con le superfici fredde delle finestre. Anche le vernici termoisolanti concorrono a ridurre questo problema perché aiutano a mantenere le superfici interne con una temperatura più uniforme.

I rimedi naturali

Ci sono anche rimedi naturali per mantenere un casa asciutta. Ad esempio, la gomma arabica è una resina naturale che ha la capacità di assorbire l’umidità in eccesso presente nell’aria. si possono acquistare sacchetti da posizionare negli ambienti e nei mobili più umidi di casa come in bagno o in cucina per avere risultati soddisfacenti.

Si comporta allo stesso modo anche il sale da cucina o il bicarbonato di sodio. Entrambi sono in grado di assorbire l’umidità e i cattivi odori, prevenendo la formazione di condensa. Si possono preparare dei sacchetti da posizionare in ambienti piccoli o nei mobili per ridurre i livelli di umidità presenti all’interno.

Lascia un commento