Il marmo è un materiale da sempre adoperato per l’ornamento e le rifiniture degli esterni e degli interni di casa, molto stimato per il suo aspetto raffinato, la grandiosità, la solidità e la resistenza nel tempo. Nelle nostre dimore, il marmo può essere impiegato per i piani di calpestio, i tocchi di classe, i paramenti, i piani d’appoggio e di lavoro.
Nondimeno, il marmo presenta un limite: con il passare del tempo e l’uso di tutti i giorni tende a smarrire la sua vivacità e l’aspetto splendente, sviluppando una velatura opaca che guasta tutta la piacevolezza estetica di questo materiale. Per fortuna, c’è la soluzione a questo problema e il segreto risiede nell’uso del prodotto di pulizia ideale da adoperare per preservare il marmo splendente.
La porosità del marmo fa sì che esso assorba velocemente sporcizia, polvere, chiazze che penetrano in profondità e fluidi inavvertitamente rovesciati. Tale peculiarità del marmo rende necessaria una pulizia costante e regolare delle superfici realizzate in tale materiale e l’uso di prodotti di pulizia appropriati che non ne compromettano l’aspetto e la struttura.
Come preservare il marmo splendente
Per preservare il marmo splendente è importante evitare di adoperare prodotti e detergenti che contengano sostanze acide o abrasive che possono rigare o rendere opache le superfici. Per preservare il marmo splendente, il prodotto di pulizia ideale da adoperare è quello neutro, capace di sanificare a fondo ma senza essere dannoso per il materiale.
Anche i detergenti a base idro-alcolica vanno bene perché sanificano e sgrassano senza intaccare e senza lasciare macchie grazie alla rapida evaporazione. In commercio, vi sono molti detergenti specifici per marmo, formulati per sgrassare senza danneggiare le superfici, consentendo al contempo di preservare a lungo l’aspetto splendente e la vivacità delle superfici.
Vi sono anche prodotti ecologici e sostenibili che svolgono la medesima azione ma con un minor impatto ambientale. Allo stesso modo, per preservare l’aspetto splendente del marmo, occorre applicare il detergente tramite panni soffici in microfibra e ben strizzati che puliscono delicatamente ed evitare l’uso di spugne abrasive e spazzole che potrebbero rigare le superfici.
Rimedi naturali per preservare il marmo splendente
Come alternativa al detergente neutro, la pulizia del marmo e il mantenimento del suo aspetto splendente possono essere effettuati anche tramite soluzioni a base di ingredienti di origine naturale. E’ il caso di una miscela ottenuta miscelando bicarbonato di sodio in un po’ di acqua. Si ottiene così una crema delicatamente abrasiva capace di rimuovere la sporcizia.
Questa pasta può essere applicata sulle superfici per rimuovere le chiazze e donare una nuova lucentezza e vivacità al marmo. Un altro rimedio naturale prevede l’impiego del sapone di Marsiglia da applicare su una spugna soffice già imbevuta di acqua. Fregando delicatamente e risciacquando con cura si eliminerà lo sporco e si ripristinerà l’aspetto lucente.
Infine, una soluzione naturale per preservare il marmo splendente consiste nel realizzare questo speciale detergente miscelando tre cucchiai di bicarbonato di sodio, dieci cucchiai di alcool e un pezzetto di sapone di Marsiglia da far sciogliere. Questo detergente è l’ideale da adoperare per pulire i piani di calpestio e i ripiani in marmo.
Come lucidare il marmo
Oltre alla pulizia ordinaria e regolare delle superfici in marmo, è importante effettuare periodicamente la lucidatura per preservare più a lungo il suo aspetto originario. Per fare ciò esistono diverse tecniche, meccaniche o chimiche. La lucidatura meccanica viene effettuata con abrasivi di diversa dimensione dei granuli per ottenere una levigatura superficiale.
Inoltre, possiamo optare per una soluzione fai da te che consistono nell’impiego di specifiche polveri lucidanti per il marmo che vanno applicate su un panno soffice o una lucidatrice per ripristinare l’aspetto lucido della superficie. E’ importante seguire le istruzioni riportate nella confezione del prodotto e fare una prova su una piccola superficie nascosta.
Altri prodotti disponibili in commercio sono i polish lucidanti a base di microabrasivi e resini, prodotti a base di sostanze acide e carbonato di calcio che creano una patina lucida sul marmo. E ancora cere specifiche per il marmo disponibili in vari formati come spray, pasta o cera liquida. Esse vanno a formare uno strato protettivo che esalta la brillantezza di questo materiale.
Strategie preventive
Per preservare il marmo splendente è altresì importante mettere in atto regolarmente delle strategie preventive che consentano di preservare l’aspetto lucente più a lungo. Evitate di esporre il marmo al contatto con sostanze acide come aceto, limone e detergenti aggressivi perché essi hanno un effetto corrosivo. non usare spugne abrasive che creano graffi.
Asciugare subito i fluidi rovesciati inavvertitamente perché la porosità del marmo fa sì che essi vengano subito assorbiti e in profondità, rendendo poi difficile la rimozione delle macchie. Sui ripiani, superfici di appoggio e da lavoro in marmo utilizzate tappetini, sottobicchieri e tessuti protettivi per riporre oggetti di uso quotidiano od oggettistica da ornamento.