Lucida il marmo delle finestre: il segreto per un effetto brillante in pochi minuti

Il marmo è da sempre una tra le opzioni più comuni per rifinire le aree di un’abitazione. Di un’eleganza eterna, il marmo è capace di donare un tocco di stile a pavimenti, ripiani, rampe di scale, tavoli, persino ai sottosoglia. Tanto pregiato quanto fragile, il marmo è una roccia estremamente permeabile e, per questo motivo tende a deteriorarsi con agilità.

Arredare la dimora adoperando materiali naturali, che sia legname, terracotta o marmo, significa creare ambienti tiepidi e ospitali. Malgrado i progressi nel settore dell’arredo, sono molte le persone che provano ancora il fascino di una scelta classica; ecco perché non è insolito imbattersi in una casa che abbia i sottosoglia delle finestre in marmo.

Per quanto belli siano, i sottosoglia in marmo necessitano di alcune attenzioni in più rispetto a quelli ordinari, perché possono sporcarsi o divenire spenti dopo poco tempo. Ripulire e ravvivare il marmo dei sottosoglia non è un’attività così complessa, a condizione che si conoscano i prodotti migliori da usare. È sufficiente sbagliare detersivo per danneggiare in modo irreparabile il sottosoglia.

Come ravvivare i sottosoglia in marmo

Il prodotto più valido da adoperare dipenderà dalla serietà della macchia. Talvolta è sufficiente ripulire il marmo dei sottosoglia solo con il bicarbonato di sodio per restituirgli il suo aspetto originario; altre volte, invece, è meglio ricorrere a una mistura a base di sapone di Marsiglia o una soluzione creata con bicarbonato unito con l’alcool.

Sia i sottosoglia interni sia i sottosoglia esterni tendono a imbrattarsi e annerirsi facilmente; vuoi per il fumo, vuoi per lo smog, gli aromi della cucina o ancora la polvere, il risultato è che perdono la loro lucentezza dopo poco. Ecco perché diventa necessario conoscere dei metodi efficaci e rapidi con i quali ripulire il marmo e lucidarlo a fondo, senza deteriorarlo.

Vietati i prodotti aggressivi che usi per lavare una qualsiasi superficie. Ricorda che il marmo è una roccia molto delicata e permeabile: se sbagli prodotto, potrebbe penetrare in profondità, guastare il suo colore naturale e le sue bellissime venature che ti hanno convinto a usarli per i tuoi sottosoglia. Quali prodotti, quindi, utilizzare, per trattare bene questo materiale?

Marmo dei sottosoglia: ecco i rimedi migliori

Se il tuo sottosoglia in marmo non è particolarmente sporco, perché non lo trascuri a lungo, potrai spolverarlo e lucidarlo con un semplice panno inumidito nell’acqua. Abbi cura di strizzarlo bene e non usarlo intriso, altrimenti invece di ripulire il marmo lo danneggerà. Preferisci i panni soffici, come quelli in microfibra, in modo tale che non graffino la superficie.

Successivamente, asciuga molto bene, specie se si tratta dei sottosoglia interni. Spesso è sufficiente questo metodo per eliminare del tutto quello strato scuro che si forma per via della sporcizia accumulata. Quando i sottosoglia esterni, a lungo esposti al sole, diventano giallognoli, il panno umido può non bastare per farli ritornare del loro colore naturale.

A quel punto, potresti provare a ripulirli con una soluzione a base di acqua ossigenata e acqua. Versa poche gocce del liquido sopra un panno pulito e passalo delicatamente sul marmo dei sottosoglia ingialliti. Questo rimedio è consigliato per tutti i tipi di marmo fatta eccezione per quello nero: essendo una sostanza che corrode, non dovrai mai esagerare con l’acqua ossigenata.

Altri metodi per ripulire e ravvivare il marmo

Può accadere che il marmo si macchi, perché cade qualche goccia di una bevanda o poche briciole di cibo. A quel punto, anziché scomodare l’acqua ossigenata potresti ricorrere a una soluzione preparata con acqua e pochi cucchiai di bicarbonato di sodio, A occhio dovresti ottenere una specie di pasta abrasiva che dovrai passare direttamente sulla macchia.

Ricorda di asciugare bene, dopo aver risciacquato il marmo. Qualora la sporcizia fosse lì da molto tempo, tanto da aver reso il marmo dei sottosoglia spento o addirittura nero, ti converrà ripulirlo con il sapone di Marsiglia. Lo sanno bene le massaie, questo prodotto è un valido alleato nelle pulizie domestiche, in grado di smacchiare e lavare ogni superficie, anche quelle in marmo.

Sarà sufficiente mescolare del sapone di Marsiglia con l’acqua e poi, servendoti di un panno morbido, passarlo delicatamente sui sottosoglia. Risciacqua e infine asciuga con accuratezza. Questi semplici metodi casalinghi dovrebbero bastare per trattare al meglio le superfici in marmo sporche. Oltre a ripulirle bene, è anche utile conoscere quali sono le sostanze più pericolose che rischiano di guastare irrimediabilmente questa pietra.

Marmo: quali sostanze lo macchiano

Il marmo è un materiale naturale permeabile: basta versare poche gocce di una sostanza che rischia di macchiarsi. L’immediatezza è necessaria, quando si sporca questo materiale, per evitare che la sostanza penetri in profondità. È altresì importante conoscere quali sono i nemici numero uno del marmo, in modo tale da fare più attenzione.

Non tutti sanno che l’acqua è uno dei peggiori nemici di ogni materiale vivo, come il legno e il marmo; per questa ragione è sempre bene non usare panni troppo bagnati e non lasciare le superfici umide a lungo. Anche il caffè, il vino, lo zucchero, la salsa di pomodoro o dei prodotti aggressivi, come la candeggina, possono rovinare in maniera irreversibile il marmo.

Lascia un commento