Nuova truffa Postepay: ecco come ti rubano i soldi

Le truffe online sono sempre più numerose. Per questo motivo alcune nazioni europee hanno scelto di tornare all’uso del denaro contante. Tra questi Paesi, però, non c’è ancora l’Italia e molte persone utilizzano diverse carte per i pagamenti. Una delle più usate da ogni fascia di età, è la PostePay.

La PostePay Evolution, quella con Iban, è una delle più apprezzate dagli utenti. Questo perché permette di ricevere e inviare pagamenti con bonifici. Quindi si tratta di una carta pratica e facile da utilizzare per diversi scopi. Purtroppo i cybercriminali stanno attaccando continuamente questi mezzi di pagamento e di risparmio.

Le truffe diventano sempre più subdole ed efficaci con lo scopo di sottrarre denaro alle vittime ignare. Inoltre, il rischio di furto di dati sensibili è molto alto con le nuove tecniche. Ecco di cosa si tratta e come evitare di cadere nel tranello dei truffatori online. Proteggi i tuoi risparmi.

Truffa PostPay 2025, Phishing 4.0 le tecniche dei cybercriminali

Il phishing è una tecnica per truffare online le persone ottenendo dati personali. Questo metodo viene utilizzato già da tempo ma ora si è evoluto utilizzando diversi metodi e non solo SMS o email come prima. Ora esistono altri sistemi molto efficaci per rubare denaro e dati alle povere vittime.

Tra questi metodi c’è il Deepfake oltre alle chiamate vocali registrate. Con AI, i truffatori sono in grado di creare una falsa voce imitando un operatore PostePay. Ma anche quelle di persone conosciute dalla vittima prescelta. In questo modo creano false situazioni di emergenza per indurre la persona a fornire subito dati sensibili o fare pagamenti immediati.

Altri sistemi di truffa riguardano siti web clonati identici a quelli reali, codici QR per pagamenti con link nascosti e collegamenti a siti falsi per rubare dati e soldi. Ma vengono anche utilizzati i vecchi Malware applicati alle nuove App. Gli utenti le scaricano non sapendo di dare accesso a software che monitorano le attività online e rugano credenziali di accesso a carte e banche.

Come proteggerti dalle truffe PostPay, se non lo fai ti svuotano il conto

La prevenzione è sempre il miglior metodo per proteggersi dai malintenzionati. In particolare con le truffe online che ogni giorno cambiano attaccando persone di ogni fascia di età e classe sociale. Ecco come fare per evitare di farsi svuotare il conto o farsi rubare soldi con raggiri e imbrogli pericolosi.

Prima di tutto è importante non credere ciecamente a ciò che ci viene detto. Verifica sempre la reale identità dell’interlocutore. Sia che si tratti di un SMS, email. messaggio WhatsApp o una telefonata, riattacca e chiama personalmente la persona o l’ufficio interessato. Non utilizzare numeri forniti, potrebbero essere falsi, utilizza i numeri ufficiali.

Non aprire link e non utilizzare codici QR che potrebbero contenere Malware o indirizzarti a siti e pagamenti truffaldini. Aggiorna sempre App e Software oltre a utilizzare un efficace antivirus. Inoltre, utilizza l’autenticazione a due fattori per maggiore sicurezza. Infine, controlla le transazioni della PostePay e banca per verificare subito eventuali movimenti sospetti.

Cosa fare se pensi di essere stata vittima di truffa PostePay

Se pensi di essere vittima di un tentativo di truffa su PostePay, è importante agire rapidamente per bloccare rapidamente i malfattori. In questo modo puoi limitare i danni o evitarli completamente. Inoltre, devi segnalare subito tale intervento per aiutare le autorità a bloccare i prossimi tentativi di furto sulla carta.

Per bloccare la carta, in caso di truffa, chiama Poste Italiane al numero verde 800.003.322 in modo da evitare addebiti effettivi. Bloccata la carta devi subito fare la segnalazione a Poste Italiane sul sito, per telefono, in ufficio postale o tramite App PostePay. Ricorda anche di fare la denuncia alla Polizia Postale.

Per fare questo tipo di denuncia puoi visitare il sito web www.commissariodips.it o recati di persona in un commissariato. Non sottovalutare questo passaggio, è molto importante per evitare che il problema si ripeta in futuro. Ora che sai tutto, puoi difenderti dalla truffe telefoniche oppure online e avvisa le tue conoscenze.

Conclusione

Il progresso ha portato molti vantaggi ma, purtroppo, anche i criminali si sono aggiornati. I nuovi sistemi sono stati utilizzati per effettuare truffe online o telefoniche sempre più sofisticate. Conoscere i metodi che utilizzano i cybercriminali per sottrarre dati personali e soldi ai malcapitati, ti aiuta a difenderti prevenendo ogni truffa.

Non farti cogliere alla sprovvista, informati sulle nuove truffe online e telefoniche che sono in continuo cambiamento. Non fidarti mai di nessun sms, email, telefonata. Verifica ogni contatto, richiamando il numero ufficiale di Banca, Posta, PostePay e parenti. In caso di sospetto, segnala alle Forze dell’Ordine o fatti aiutare da parenti e amici.

Lascia un commento