Dal giornalismo all’archeologia, dal cinema alla musica e poi come imparare a gestire l’ansia e a sostenere le proprie idee. Purtroppo, per mancanza di iscritti, nessun corso di lingua straniera extracurricolare è stato avviato

 

Quest’anno il Liceo Enrico Medi di Villafranca ha offerto agli alunni maggiori opportunità di apprendimento grazie a vari progetti innovativi.

È stato organizzato il corso per aspiranti giornalisti e/o fotografi Medi@vox, attivo dal 2008, che mira a far acquisire le conoscenze di base per svolgere il mestiere di giornalista; quest’anno il corso prevede anche 3 incontri con esperti (un sociologo, un social media manager e un giornalista), per affrontare il rapporto tra politica e mass media.

Da diversi anni è attivo anche il progetto di archeologia, in collaborazione con l’Università di Verona (che propone un corso di 15 ore tenuto dalla prof.ssa Patrizia Basso), di Trento (che propone formazione e scavo a Trento a maggio e giugno, a cura della prof.ssa Elisa Possenti) e con la rete di licei per l’archeologia.

Purtroppo nessun corso di lingua straniera extracurricolare tra quelli organizzati è stato avviato, per mancanza di partecipanti.

Tra le novità invece troviamo per la prima volta un corso sulla gestione dell’ansia, tenuto dal dottor Filippo Mantelli e con la collaborazione della prof.ssa Chiara Calanchi, finalizzato al sostegno psicologico degli studenti. Durante gli incontri sono state individuate la fenomenologia dell’ansia scolastica, le possibili cause e le strategie che si possono adottare in caso di ansia.

Sempre nell’ambito storia e cultura abbiamo il corso di cinema “L’Arte del vedere”. Quest’anno la rassegna cinematografica si intitola A spasso tra i film, ed è un percorso che offre la possibilità di utilizzare il cinema come strumento didattico e pedagogico, a sostegno della programmazione scolastica.

Il progetto propone una selezione di film suddividendo le proiezioni cinematografiche in base ad alcune tematiche: legalità, amore, amicizia, diversità, musica e infine vita. I film inseriti nel progetto sono frutto di un’accurata selezione e hanno lo scopo di educare al linguaggio per immagini.

Un’altra forma d’arte molto importante è quella della musica, che il Liceo Medi cerca di trasmettere agli alunni con un corso di canto corale e body percussion, che durerà fino alla fine dell’anno.

Infine, anche gli studenti si sono dati da fare: alcuni alunni hanno organizzato un corso di dibattito con l’obbiettivo di insegnare agli altri studenti a portare avanti le proprie idee, dimostrando di avere flessibilità mentale e apertura verso le posizioni altrui. Coloro che hanno aderito al corso affrontano diversi temi, anche scelti da loro, ogni volta con differenti approcci metodologici.

Questi non sono tutti i corsi disponibili che la scuola offre. Ci sono anche il corso di scacchi, il corso di riciclo creativo e altri ancora.

Valentina Matteu

 

About The Author Redazione

comments (0)

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>